Iran e Arabia Saudita, quello scontro secolare che infiamma il Medio Oriente

Se questo sarà davvero l’anno dell’Iran, come ipotizzato da molti analisti, lo vedremo. Per ora possiamo dire che il 2016 è iniziato all’insegna della tensione tra Iran e Arabia Saudita.

ambasciata saudita

L’esecuzione da parte delle autorità saudite dell’Ayatollah sciita Nimr Al Nimr – insieme ad altre 47 persone genericamente accusate di “terrorismo” – ha scatenato la protesta degli sciiti del Medio Oriente e, in particolare, degli iraniani. A Teheran una folla di manifestanti ha assaltato l’ambasciata saudita con bombe molotov e sassi, prima di essere dispersa dalla polizia. Proteste altrettanto violente si sono registrate contro il consolato saudita nella città di Mashad.

Iran e Arabia Saudita, amici mai

Amici non lo sono mai stati, Iran e Arabia Saudita. Le differenze tra i due popoli e i due Paesi sono enormi. Persiani indoeuropei i primi, arabi i secondi. È una storia fatta di invasioni, guerre, tensioni e pregiudizi. Se l’Iran è una nazione da almeno 2500 anni, l’Arabia è uno Stato “a conduzione familiare”, unico Paese al mondo ad avere nella propria “ragione sociale” il nome della casa regnante, quei Saud al potere dal 1932. Se l’Iran è la terra degli sciiti, l’Arabia è la culla del wahhabismo, l’Islam sunnita più ortodosso e intollerante.

La storia delle relazioni dei due Paesi non è mai stata semplice. Limitandoci al XX secolo, il periodo di minore turbolenza fu dagli anni Sessanta alla caduta dello scià nel 1979. Tra i Paesi vigeva un trattato di amicizia, anche se Riad temeva l’ambizione di Reza Pahlevi di diventare il “gendarme del Golfo Persico”. Grazie al sostegno degli Usa, lo scià aveva infatti messo in piedi un esercito moderno e contendeva a Riad il controllo di alcune isole strategiche.

Cambia tutto con la rivoluzione del 1979. Riad teme il “contagio rivoluzionario” che potrebbe arrivare da Teheran. Anche perché un 20 per cento della popolazione saudita è sciita. E infatti l’Arabia Saudita, insieme alle monarchie del Golfo, sostiene politicamente ed economicamente l’Iraq di Saddam Hussein nella lunga guerra contro l’Iran (1980-88).

Un ulteriore motivo di tensione si ebbe nell’agosto 1987, quando alla Mecca la polizia saudita represse violentemente i pellegrini iraniani che scandivano slogan contro gli Stati Uniti: le vittime furono oltre 400.

I rapporti diplomatici si interruppero da allora fino al 1991, quando si ricomposero sulla scia della guerra del Kuwait, in cui sia Raid sia Teheran si schierarono contro Saddam Hussein.

Negli ultimi anni i rapporti sono stati tesi soprattutto per una rivalità più geopolitica che religiosa. Questa “guerra fredda” ha visto Teheran e Raid schierate puntualmente su fronti contrapposti in tutte le crisi locali, dalla Siria allo Yemen, passando per il Bahrein.

Perchè la crisi attuale

Per cercare di ricostruire i fatti, è fondamentale fare attenzione alla tempistica. Per metà gennaio è previsto l’Implementation day dell’accordo sul nucleare tra Iran e gruppo 5+1 dello scorso 14 luglio: da quel momento cominceranno a essere tolte le sanzioni dalla Repubblica islamica. Fine dell’isolamento politico, ovviamente. Ma di lì a poco avverrà soprattutto un’altra cosa che a Riad non piacerà affatto: Teheran immetterà sul mercato circa un milione di barili di petrolio in più al giorno, con l’obiettivo dichiarato di tornare ai livelli ante embargo di 4,3 milioni di barili al giorno.

Arabia Saudita: un paese al collasso

Per Riad non è una questione di concorrenza, ma di sopravvivenza. La ricchissima Arabia saudita è infatti un Paese prossimo al collasso economico.  Strano? Mica tanto. Lo spiega benissimo il giornalista investigativo Nafeez Hamed:  “Il problema più grande è il petrolio. La fonte primaria delle entrate del regno, ovviamente, è l’esportazione di petrolio. Negli ultimi anni, la monarchia ha pompato a livelli record per sostenere la produzione, per mantenere bassi i prezzi del petrolio, per frenare i concorrenti in tutto il mondo che non possono permettersi di rimanere sul mercato con un margine di profitto così ristretto: tutto ciò lastricando la strada verso la petro-dominazione saudita.

Tuttavia, queste abilità non possono durare per sempre. Un nuovo studio ha previsto che l’Arabia Saudita nel 2028 vivrà un picco di produzione petrolifera, seguito da un inesorabile declino – cioè fra soli 13 anni. Ma il problema non si riduce solo alla produzione petrolifera, ma anche alla capacità di tradurla in esportazione per contrastare gli alti tassi di consumo domestici. Un rapporto di Citigroup prevede che la bilancia commerciale crollerà a zero entro 15 anni. Questo significa che le entrate statali, 80% delle quali provengono dalla vendita di petrolio, puntano verso il precipizio.

Come successo con i regimi autocratici di Egitto, Siria e Yemen, in tempi duri il primo taglio alle spese riguarda i sussidi. In questi Paesi, le continue riduzioni ai sussidi, per contrastare l’impatto dell’aumento dei prezzi del cibo e del petrolio, hanno alimentato direttamente il malcontento sfociato poi nelle rivolte della “Primavera araba”. La ricchezza petrolifera dell’Arabia Saudita, che mantiene sostanziosi sussidi per il carburante, per l’alloggio, per il cibo e altri beni di consumo, gioca un ruolo cruciale nell’evitare quel tipo di disordine civile. Mentre le entrate si prosciugano sempre più, la capacità del regno di limitare il dissenso popolare vacillerà, come successo in altri Paesi.

In Iraq, Siria, Yemen ed Egitto, le rivolte popolari e le guerre civili possono essere fatte risalire al devastante impatto che fattori quali la siccità, il declino agricolo e il rapido esaurirsi del petrolio hanno avuto sul potere dello Stato. Come molti dei suoi vicini, tali problematiche, radicate e strutturali, fanno intendere che l’Arabia Saudita è sull’orlo di una prolungata crisi di Stato, un processo che inizierà nei prossimi anni e che diventerà una realtà di fatto nell’arco di un decennio.

Eppure, sembra che il governo saudita abbia deciso che, invece di trarre una lezione dall’arroganza dei suoi vicini, aspetterà che arrivi la guerra, ma farà di tutto per esportarla nella regione nel folle tentativo di estendere la sua egemonia politica e prolungare la sua petro-dominazione”.

È un articolo pubblicato quattro mesi fa. La tempesta perfetta sembra pronta a scatenarsi. Se un conflitto aperto appare comunque piuttosto improbabile, le ripercussioni sullo scenario regionale cominciano a farsi sentire.

 

Informazioni su Antonello Sacchetti 3 Articoli
Giornalista, blogger e autore di diversi libri sull'Iran ("Trans-Iran; "Misteri Persiani").

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*